By Manu Venditti | All Levels
Learn, Improve, Master (and practice!) your Italian with us
Eccoci qui.
Vi vorrei parlare della posta che voi mi scrivete.
Io ricevo sempre tantissime lettere e cartoline da voi e non posso sempre far vedere tutto anche Perché molte lettere sono personali.
Quindi non vorrei leggere lettere personali.
Allora, per esempio vi vorrei far vedere, vorrei ringraziare. Qui abbiamo… dove sta? Chi mi ha scritto questa? Da Raleigh North Carolina…
Murphy! Grazie mille Murphy.
Qui mi dici grazie mille per la maratona che abbiamo fatto il mese scorso.
Adesso vedo che… Ok.
Not working.
Ragazzi, mi dispiace.
Is it working? Ok? Maybe reload your page.
Mi dispiace molto ma a me non funziona.
Allora, che lezione stressante.
Allora, qui abbiamo questa cartolina di Rayleigh che ringrazia della maratona di otto ore che ho fatto a dicembre.
E dice “l’entusiasmo era contagioso. I tuoi genitori sono coinvolgenti come il loro figlio.”
Grazie mille Rayleigh.
Poi chi abbiamo qui?
Dal Colorado, Janice. Grazie mille Janice.
“Tanti auguri per una festa meravigliosa. Spero che il tuo natale però è pieno di amore”.
Questi sono gli auguri di natale, ok?
Quindi grazie mille Janice.
Come ho detto, non voglio leggere tutte le cartoline Perché ci sono messaggi personali.
Qui abbiamo un’altra…
Joanna Murphy.
Sorry, I said the last name.
Grazie mille Joanna, mi ha scritto due cartoline da North Carolina. Grazie mille.
Poi abbiamo ricevuto Joanna, un’altra. Grazie.
Andrew e Norma, sempre dal North Carolina.
Quindi ho molti utenti in North Carolina, grazie.
Poi abbiamo gli auguri di natale, sempre.
Ah, no questo è per il compleanno!
Compleanno da Gris.
Gris è una studentessa di Italy Made Easy ed è bravissima.
Veronica!
Veronica buonasera a Veronica dal Brasile.
Come va, Veronica?
Veronica è anche una studentessa mia di [...].
Chi abbiamo qui? Abbiamo… Grace.
Cerco di andare un po’ più veloce.
Abbiamo tantissime…
Josephine! Questa è una cartolina tua.
Dove sta? Non si vede.
Grazie per la cartolina Josephine.
Siete tutti dei tesori.
C’è addirittura una ricetta di un dolce vegano da uno di voi, grazie.
Grazie a te Gris.
Continuiamo, velocemente.
Abbiamo lettere molto lunghe che mi scrivete.
Questa è da Laurie di Mount Low in Queensland, grazie.
Io leggo tutto.
Io vi prometto che io leggo tutto purtroppo non posso rispondere a tutti Perché ricevo molta posta.
Al momento lavoro molto da solo e sto cercando di allargare il team di Italy Made Easy, così io lavoro un po’ di meno.
Questa è una lettera che ho ricevuto la settimana scorsa? Non mi ricordo.
Da Diane. Diane se ci sei voglio ringraziarti e ti voglio dire che io ho pianto.
Mi hai fatto piangere con questa lettera. Perché?
Non c’è niente di così clamoroso ma in questa lettera Dayane vive in Alaska…
Oh! A proposito.
Spero tutto ok in Alaska con il terremoto e lo tsunami. Speriamo tutto ok.
Allora…
Dayane vive in un paesino piccolo credo, in Alaska fra le montagne e lei ha scritto che lei è lì, sulle montagne, come vedete, e parla italiano con se stessa.
Questo è un segno dell’entusiasmo di voi studenti. La passione che avete per l’italiano.
Pensare che Dayane parla italiano da sola, in Alaska, è bellissimo.
Allora… Gris, sei contenta di inviarmi regali? Grazie!
Sono contento di riceverli.
Sì, ho ricevuto una t-shirt, dei sottobicchieri.
Sottobicchieri. Che cos’è un sottobicchiere?
Questo è un bicchiere. Sottobicchiere.
Coaster.
Grazie mille.
Allora, ho tantissime altre lettere. Aspetta.
Scusate se non faccio vedere tutto ma mi dimentico.
Svetlana! Svetlana, grazie mille di tutte le tue cartoline dalla Russia.
Io adoro ricevere le tue cartoline dalla Russia.
E poi abbiamo auguri di compleanno, da Angela.
Auguri di natale, auguri di buon anno…
Siete veramente, veramente fantastici.
Addirittura una lettera molto grande.
Biglietto… dove sta? Un biglietto fatto da Sharon.
Sharon ha creato il biglietto.
Allora ragazzi, quindi.
Adesso che ho parlato di voi, vi ho ringraziato, facciamo qualcosa di più utile.
Possiamo fare una mini chiacchierata.
Quindi voi mi fate le domande e io rispondo.
Allora, per esempio…
Gatto Nero: “quando è il mio compleanno”.
Il mio compleanno è a settembre, il 14 settembre.
“Le donne ti amano Manu”.
Eh, grazie Romualdas.
Io spero che tutti mi amino Perché sono qui su Youtube per tutti, ok?
E spero che amino l’italiano, non Manu.
Allora, ciao dalla Gambia.
Saluti alla Gambia.
Io sono bilancia? No.
Sono vergine.
Ieri abbiamo parlato di bilancia, bilancia è un oggetto per pesare gli oggetti ma è anche un segno zodiacale.
Quindi complimenti per l’attenzione.
Io sono vergine Perché sono di settembre, 14 settembre.
Io credo nell’oroscopo? No.
Però è comunque una cosa interessante.
If the video breaks down… youtube is telling me that my stream is fine, so reload the page and you should be able to get back to me.
Allora, come stanno i miei genitori?
Come stanno? Stanno benissimo.
I miei genitori sono in vacanza.
I miei genitori erano in vacanza in Australia e adesso sono in vacanza in Venezuela.
Perché i miei genitori passano più o meno sei mesi in vacanza al mare.
E poi quando è bel tempo in Italia sono in Italia al mare.
Perché è una cosa della mia famiglia, noi amiamo il mare, ok?
Mi sposto un attimino.
Così non sono coperto dalla chat.
Maria Cristina Medeiros: “sono qui da poco, com’è il tuo corso?”
Il mio corso se tu vai ad academy.italymadeeasy.com trovi tutti i miei corsi.
Il corso più importante è un programma che si chiama From Zero To Italian e abbiamo già due corsi.
Beginner Italian Level 1 e Beginner Italian Level 2.
But go there and check it.
Anne: “Perché sono andati in Venezuela?”
Allora ai miei genitori piace molto il caldo e il mare.
Quindi ripeto.
Ai miei genitori piace molto il caldo e il mare.
Quindi loro vanno sempre dove fa caldo e hanno molti amici in Venezuela e allora ogni anno vanno in Venezuela con questi amici.
Rubén:“non è pericoloso in Venezuela adesso per i turisti?”
Sì, è un po’ pericoloso ma dove vanno i miei genitori è abbastanza tranquillo.
Però è un po’ pericoloso.
Broosh: “agli italiani piace il mare”. Si questo è vero.
A noi italiani piace moltissimo il mare e piace l’estate.
Se voi avete amici italiani sapete che gli italiani vivono pensando all’estate.
Quindi tutto l’anno “Oh quando arriva l’estate? Quando arriva l’estate?”.
Poi finalmente arriva l’estate e gli italiani sono felici.
Romualdas dici: “i tuoi genitori seguono il sole”.
Sì, i miei genitori seguono il sole.
Can you type out the website?
Certamente.
Allora, lo scrivo nella chat.
È academy.italymadeeasy.com e trovate tutti i miei corsi.
Allora Carlos: “ti invitiamo in Colombia”.
La Colombia è nella mia lista dei prossimi Paesi.
Primo Paese è il Brasile e dopo la Colombia.
Quindi speriamo presto di andare in Brasile e poi in Colombia.
Venite in Israele fa sempre caldo.
Giusto! Anche l’Israele, sì sì.
Allora… gli italiani piacciono i caffè?
Attenzione. Piace il caffè Perché il caffè è singolare.
Quindi piace il caffè.
Ma a chi? Agli italiani.
Agli italiani piace il caffè.
Potete scrivere agli italiani piace il caffè.
Italians like coffee.
Da che città vieni in Italia?
Martina: “da che città vieni in Italia?”
Sono di un paese, non una città.
Sono di un paese che si chiama Nettuno.
Nettuno è come il dio del mare, Nettuno.
E’ un paese sul mare. E’ un paese piccolo con più o meno 50.000 abitanti.
50.000 abitanti.
Allora, vediamo un po’.
Serena: “Sei mai stato in Scozia? “
No. Purtroppo no.
Sono stato soltanto in Inghilterra.
Sì, basta, soltanto in Inghilterra.
Quindi niente Scozia, mi dispiace.
Presto.
Bene, agli italiani piace il caffè. Bravi.
Sofia: “con chi vuoi andare a cena se puoi scegliere qualcuno nel mondo”.
Bella domanda.
Se potessi andare a cena con una persona nel mondo forse Anthony Robbins.
Forse Anthony Robbins o Richard Branson.
Ok? Due nomi così.
Allora, qual è il piatto tipico di Nettuno?
Bella domanda. Allora Nettuno è un paese di mare, giusto?
E allora si mangia molto pesce. Io non mangio il pesce però un piatto tipico di Nettuno è la pasta con le sardine.
La pasta con le sardine.
E sì, quello è un piatto tipico di Nettuno.
Ah, Serena, hai chiesto se sono stato in Croazia, non in Scozia.
Oh, scusa.
Croazia sì sì, sicuramente, sono stato in Croazia.
Io ho vissuto a Trieste per cinque anni.
O io vivevo a Trieste, Trieste è molto vicino alla Croazia.
Quindi sì, sono stato in Croazia.
Allora… Eureka, stavo guardando la serie Gomorra e l’ho fermato per guardare la lezione.
Complimenti, ottima scelta.
Rinold: “Nettuno è in quale provincia?”
Provincia di Roma.
Allora Federica dice che il piatto tipico di Nettuno è rane fritte.
Purtroppo è vero.
Ma non molte persone mangiano rane fritte.
Che cos’è una rana?
Sapete che cos’è una rana?
Frog. Esatto.
Sì. Quindi rane fritte è il piatto di Nettuno.
“Qual è il tuo posto preferito in Italia?”, Ali.
Dipende. Il mio posto preferito in Italia.
Diciamo che… posso dire due?
Posso dire due posti.
Mi piace molto un paesino che si chiama Lerici, in Liguria, vicino le cinque terre.
Perché ho un legame emotivo, Perché io da bambino vivevo a Lerici.
Un posto bellissimo secondo me in Italia è l’Argentario.
Quindi cercate l’Argentario. Non è lontano da Roma.
L’Argentario secondo me è un posto molto molto bello in Italia.
Veronica: “Io ho visitato Trieste due anni fa”. Complimenti.
Che cosa ne pensi? Ti è piaciuta Trieste? Ti piace Trieste?
Rinold: “sei mai stato in Albania?”
No, non sono mai stato in Albania.
Anna: “Viva la Napoli o viva Napoli?“
Viva Napoli? Sì.
Napoli è bellissima, una bellissima città.
Allora…
Just a reminder. If you can’t see me you have to reload the page because my stream is surprisingly good. So it’s not a problem in my end.
Claudia: “voglio tanto andare alle Cinque Terre”.
Alle Cinque Terre, Perché le Cinque Terre, il nome è Le Cinque Terre.
Quindi voglio andare a Le Cinque Terre.
È un posto molto molto bello, è vero.
Le Cinque Terre è un posto molto bello.
Joee, la nonna di Joee era di Napoli.
Joee complimenti per l’imperfetto.
Mia nonna era di Napoli.
Logan: “che cosa pensi di Duolingo?”
La verità è che penso che app come Duolingo o non sò, Memorize o… come si chiama l’altra? Babel.
Sono app utili solo per imparare il vocabolario.
È impossibile imparare una lingua, mi dispiace, ma è impossibile imparare una lingua con un’app.
Perché non spiega niente.
Spiegare, to explain.
Quindi per il vocabolario è molto buona ma per imparare una lingua no.
Secondo me.
Serena: “Trieste è proprio uguale a Fiume.”
Vero, è vero, sì.
Stacy: “la Sardegna è bellissima”. Sì.
Non possiamo dire molto bellissima.
O molto bella o bellissima.
Allora: “che cosa ne pensa sia l’ostacolo più difficile per mantenere una seconda lingua?”, ajk.
Per mantenere una seconda lingua la cosa più importante è usarla spesso.
Se non tutti i giorni usarla tutte le settimane.
Quindi avere amici o conversation buddies per praticare la lingua tutte le settimane, è importantissimo.
Zander: “sto imparando da quattro mesi”.
Complimenti.
Hai usato il gerundio. Sto imparando. Complimenti.
Allora, peppermint: “can I say la cane or la gatto?”. No.
You can say il cane per il maschio e la cagna per la femmina.
Il gatto per il maschio e la gatta per la femmina.
“Tutta l’italia è bella”, sicuramente, è vero.
“Che cosa visitare a Firenze?”.
Firenze è un capolavoro. Firenze è una gemma.
È bellissima, è una città molto piccola con molta arte.
Quindi io consiglio a Firenze di camminare.
Camminare e guardare tutto.
Per esempio Roma è una città gigantesca.
Quindi per Roma ci sono cose specifiche da vedere.
Quindi il Colosseo, i Fori, piazza Navona, etc.
Ma per Firenze io consiglio di andare e camminare e guardare tutto Perché è veramente tutta bella.
Allora, niente grazie a voi.
Zander: “Guardare film in italiano con sottotitoli è molto utile”, sicuramente.
Un’altra cosa che potete fare è guardare i video di Italy Made Easy con sottotitoli.
Perché? Perché nei video di Italy Made Easy parliamo, o parlo, leggermente più lentamente.
Ed è più facile seguire.
E quindi è una buona progressione per arrivare poi a guardare un film italiano.
Scusate se c’è rumore. A proposito un attimo.
Il microfono.
Scusate se c’è rumore ma c’è il giardiniere.
Quindi io non so se voi sentite ma c’è il giardiniere che fa rumore.
Business Man: “Che cosa ne pensi del fatto che al Nord molta gente non usa più il passato remoto?”.
Guarda, personalmente a me piace il passato remoto.
Io lo uso abbastanza però i miei amici mi prendono in giro.
Loro ridono quando io uso il passato remoto.
Quindi bisogna accettare che la lingua evolve.
Per me il passato remoto è bellissimo, nel Sud si usa normalmente, nel Nord no.
Che cosa ne penso?
Niente. Ognuno… Secondo me ognuno parla la lingua come vuole parlarla o come la vuole parlare.
Quindi c’è chi parla italiano con una influenza di Trieste.
Chi parla italiano con un’influenza sarda, della Sardegna.
È sempre italiano ed è sempre bello.
Che cos’è il giardiniere? It’s the gardener, gardener, making a lot of noise.
Allora, non c’è rumore, perfetto.
Scusate, io perdo alcuni messaggi perché sono molti.
Il rumore si sente lontano, Rubèn.
Il rumore si sente, non ascolta, si sente.
“Qual è l’accento italiano che odi?”
Nessuno, no, veramente.
Mi piace… a me piacciono le lingue, quindi a me piace sentire tutte le lingue con tutti gli accenti.
Allora…
Donia, qual è la tua domanda?
“Donia non arrabbiarti subito”.
Io ricordo che ci sono 160 studenti in questa lezione, quindi è impossibile leggere tutte le domande.
Allora…
Ali: “che libri conosci per imparare l’italiano?”
Sinceramente, la mia opinione è che non è una buona idea imparare l’italiano su un libro.
Io creo corsi in un modo che aiuta lo studente a impare l’italiano perché imparare una lingua significa parlarla, significa comunicare e quando impariamo su un libro quasi sempre non comunichiamo, non impariamo a comunicare.
Quindi io dico che qualunque grammatica moderna di lingua italiana è buona.
Bisogna avere una grammatica per consultare e imparare le regole.
Ma secondo me non esiste un buon libro per imparare una lingua.
Donia: “voglio memorizzare molte parole nuove, cosa devo fare?”
Bella domanda.
Allora, per memorizzare le parole ci sono due cose importanti.
Allora, primo è usare un sistema come time space repetition.
Quindi per esempio Quizlet o Memorize, che impariamo una parola e dopo qualche giorno ci chiede: “che significa questa parola?”.
E quindi è una parola fresca nella mente.
Quando impariamo una parola nuova cerchiamo di creare associazioni, quindi magari per il suono, sounds like this, o per una rima, rhymes with.
La seconda cosa importante è usare le parole nuove subito. Subito.
Ieri abbiamo imparato la parola imbuto.
Che significa funnel.
E l’esercizio è di creare, di usare la parola subito, quindi andare in cucina, prendere il funnel e dire: “questo è il mio imbuto. Prendo l’imbuto e riempio la bottiglia”.
Quindi quando impariamo una parola usiamola subito, subito, subito.
Allora, qualcuno mi ha chiesto la differenza tra caffè corto e lungo?
Non lo so, non ho visto.
Allora, vi faccio vedere. Questa è una tazza del caffè.
Un caffè corto vuol dire che c’è così.
Aspetta…
Quindi questa è la quantità di caffè per un caffè corto.
Così è un caffè lungo.
Quindi questo qui… metà tazza è un caffè lungo in Italia.
Patrick: “la differenza tra ipoteticamente e teoricamente?”.
È uguale all’inglese.
Hypothetically e theoretically.
Sono parole molto simili, quindi se tu sei anglofono guarda la differenza in inglese perché è identica.
Io quando… è uguale, penso.
Allora, anche Zander è vegano.
Bene, sono contento.
Sono contento perché io amo gli animali, mi dispiace.
Amo gli animali e li voglio vedere vivi e non morti.
Questa è la mia cosa per gli animali.
Allora, caffè liscio? Mai sentito il caffè liscio, no.
Mai sentito caffè liscio.
Giovanna dice: “avevo cominciato a imparare la lingua italiana usando i libri, la lingua italiana per stranieri, ma poi c’è sempre il bisogno di fare lezione e parlare.
Esatto.
Un libro è buono per la grammatica, per le regole, per gli esempi.
Ma poi dobbiamo assolutamente avere un insegnante italiano, quindi madrelingua, con cui parlare e a cui fare domande.
Allora Greyzee: “oggi ho usato la parola canovaccio quando ho parlato con il mio coinquilino ma non la conosceva”.
Ok, forse in Sicilia si dice in un altro modo, non lo so. Ma la parola italiana per [...] è canovaccio.
Ma come ho detto ieri ogni regione usa parole specifiche.
Sempre parlando italiano, non dialetto ma… è così.
Logan: “come si dice however?”.
Dipende. Il corrispondente di however è tuttavia ma molto spesso diciamo anche se.
Anche se, even if.
Quindi dipende dal contesto, possiamo dire tuttavia o anche se.
Comunque. Comunque anche, è in un altro contesto.
Per esempio quando diciamo however per cambiare argomento, to change topic, allora possiamo dire comunque o comunque sia.
Comunque sia, anyhow.
Per cambiare argomento.
Bene, bene, bene.
Allora, abbiamo passato una buona mezzora con molti problemi all’inizio.
Adesso sembra funzionare.
Comunque, anyway. Dipende.
Queste parole sono molto difficili perché dipende da come le usiamo, quando le usiamo.
Quindi sì, comunque corrisponde a anyway ma non sempre quando pensiamo anyway diciamo comunque.
Dipende dal contesto.
Fatemi bere un po’ d’acqua.
E “devi andare?”.
Diciamo di sì perché generalmente facciamo lezioni di mezzora.
Questa è una lezione di 43 minuti ma abbiamo avuto molti, molti problemi.
Jen: “secondo te qual è il miglior modo per dire or else”.
Per esempio… do this or else I’ll punish you.
Allora, vediamo… puoi dire o oppure… quindi, eh esatto. Altrimenti.
Sì, allora.
La parola più giusta è altrimenti ma esattamente come tuttavia.
Quando parliamo generalmente usiamo parole più facili.
Quindi semplifichiamo la lingua e non diciamo however molto spesso.
Quindi anche in italiano quando parliamo non diciamo tuttavia.
Generalmente diciamo anche se.
O un’altra espressione più facile.
Lo stesso con altrimenti.
Altrimenti è la parola giusta, generalmente quando parliamo diciamo parole più semplici, quindi…
Altrimenti, otherwise, esatto.
Allora… perfetto.
Diciamo che finiamo qui perché non vorrei avere altri problemi con la telecamera.
E un’altra cosa importante è tornate tra una settimana più o meno per guardare questo video con i sottotitoli in Italiano.
Perché con i sottotitoli è più facile seguire, fare pausa, e cercare sul vocabolario.
Va bene?
Quindi io vi ringrazio, vi do un bacione, vi invito a fare due cose, vediamo se ci riesco.
Allora se volete ricevere le notifiche…
Vedo che non c’è la chat ma vabbè non è importante.
Se volete ricevere le notifiche di questi video potete chiederle a italymadeeasy.com/live ma la cosa più importante è andare su academy.italymadeeasy.com e lì ci sono tante cose per voi che studiate l’italiano.
Non solo i corsi, ok?
Potete chattare con noi in italiano.
Video chat, audio chat e text chat.
Allora io vi ringrazio.
Vi do un bacione, grazie a tutti.
Grazie a Joee, a Federica, a Gris e a tutti i moderatori.
Ma grazie a tutti in generale.
Io vi do un bacione, ci vediamo la settimana prossima.
Spero di risolvere il problema con la telecamera perché questo è estremamente frustrante per voi e per me.
Vi do un bacione, buona serata o buonanotte o buona giornata e ci vediamo presto.
Un bacio.
Ciao ciao.