By Manu Venditti | Advanced
Miei cari studenti buon giorno a tutti!
Buongiorno, come state?
Come state? Mi sentite?
Ciao a tutti, che bello essere qui.
Tutto apposto?
Allora io vedo, io sento.
Vedo i vostri messaggi.
Come va?
Buongiorno a tutti. Buonasera.
Dipende dove siete giustamente, no?
Allora cominciamo fra pochissimo.
Questa è una lezione in italiano semplice.
Non è mai semplice.
Ma è una lezione per studenti di livello intermedio ma anche principiante, ok?
Io cercherò di parlare lentamente.
Se io comincio a parlare troppo veloce scrivetemi: "Manu parla piano", ok?
Allora, abbiamo già 60 studenti.
Buonasera a tutti.
Mi mancate tantissimo.
Io lavoro troppo e purtroppo non riesco a fare questi live quando vorrei.
Allora che bello, che bello, che bello.
Tanti studenti che conosco.
Allora questa lezione è una lezione di vocabolario.
Io qui ho una scatola piena di cose. Ok?
Per insegnare alcune parole nuove italiane, forse, spero.
Ricordatevi che questo video se è dal vivo potete partecipare nella chat e potete... e basta.
Se invece questo video è registrato, quindi non è dal vivo, potete trovare i sottotitoli.
Generalmente dopo cinque o sei giorni da adesso, ok?
Quindi se c'è un sottotitolo non siamo live.
E non puoi mandare messaggi nella chat.
Ma adesso vedo che ci sono molti messaggi.
Buongiorno Malcolm e Ilaria in Inghilterra, buongiorno.
Capricorn: "Sono contentissima di essere qua. Vivo in Sud Africa e finalmente riesco a guardarti live".
È vero.
Generalmente io faccio questi live ad un orario che va bene per l'America, il Nord e il Sud America.
Ma generalmente per l'Europa non va bene.
Oggi è un orario per l'Europa, è un orario per voi in Europa ma anche per voi in Asia e in Australia.
Alison ciao, da Perth.
Sydney... oh c'è anche l'Australia, fantastico.
Che bello.
Allora, 60 studenti.
Siamo pronti, siamo pronti?
Scrivetemi: "Sono pronto" o "Sono pronta".
Scrivete "sono pronto".
È molto tardi a Los Angeles, è tardissimo in America, si lo so.
Prontissimi, prontissimi.
Allora, ricordatevi.
Questa è una lezione di vocabolario.
Dove io vi presento un oggetto e vi parlo, e vi insegno alcune parole.
Se voi volete partecipare scrivete nella chat la parola.
Scrivete lo spelling della parola che io dico.
Questo è un esercizio per imparare il vocabolario.
Perché vi ricordate che cosa ha detto Manu quando ha fatto vedere questo per esempio. Ok.
Cominciamo, allora.
Oggi ho fatto la barba.
Tutti pronti, Patrice? Frank?
Parmesana da St.Louis.
Frank buonanotte allora, buonanotte a Frank che va a letto.
Allora cominciamo.
Oggi parliamo di prodotti che possiamo comprare al supermercato o all'alimentari.
In particolare parliamo della parola, impariamo la parola per il contenitore.
Ok.
Quindi tu sicuramente conosci la parola per... questa come si chiama?
Scrivete nella chat questa come si chiama.
È facile, ok?
Questa è una...
Intanto io bevo.
È una bottiglia, esatto.
Quindi se vogliamo comprare una bottiglia d'acqua usiamo la parola bottiglia.
Se vogliamo comprare una bottiglia di latte usiamo una bottiglia di latte.
Ma questo... questa non è una bottiglia.
Come si chiama questa?
Questo è latte di soia, ma può essere anche latte normale.
Questa non si chiama bottiglia.
La parola italiana per questo...
Tet... Tetrabrick è vero sì, anche.
Ma generalmente diciamo come in inglese.
È un cartone. È un cartone di latte.
Sì cartone.
Un cartone di latte.
Ricordatevi che l'Italia è molto varia e alcune zone dell'Italia usano parole e altre zone usano altre parole.
Quindi per esempio questo è un cartone di latte ma sicuramente da qualche parte in Italia qualche italiano dice un'altra cosa.
Quindi io lo chiamo un cartone di latte, la mia famiglia lo chiama un cartone di latte.
Ho anche sentito una scatola di latte.
Ma per me è strano.
Perché una scatola...
Una scatola...
Tipo questa è una scatola.
Una scatola secondo me è questa.
Quindi un cartone di latte.
Qui in alto, non so se lo vedete, aspetta ecco.
Qui in alto per aprirlo si gira...
Che cosa si gira? Il...
Abby, forza!
Can't understand anything. Aspetta.
Guarda il contesto, è tutto il contesto, it's in the context.
È una copertina, no.
Questo è un tappo.
Tappo.
T-A-P-P-O. Tappo.
Quindi volendo se io voglio scriverlo...
Un attimo vediamo se posso scriverlo.
Tappo.
Quindi questo è un tappo.
Prima abbiamo visto il cartone.
Cartone.
Bene, adesso vi vorrei parlare di questo.
La passata.
Questa è la passata di pomodoro.
Come si chiama questo?
Questa è una...
Lo sai, questo lo sai.
Questo lo sai.
Questa è una... di passata.
Alan, sei sul frecciarossa con il wifi?
Che vergogna!
Questa sì, è una bottiglia di passata.
Una bottiglia di passata di pomodoro.
Tutti chiamiamo questa una bottiglia di passata perché è una bottiglia di passata.
Domanda: come si chiama questa cosa qui?
Aspetta...
Questa cosa qui...
Che tutti i prodotti hanno questa cosa qui, che adesso ho rotto.
Che vuol dire passata?
Passata è il purè di pomodoro.
È questo, pomodoro.
Emily, esatto, questa è una... è un'etichetta.
È un'etichetta. Una etichetta.
Adesso lo scrivo.
Etichetta.
Ok, questa è un'etichetta.
Ma adesso parliamo di un'altra cosa.
Qui abbiamo questo.
Dentro ci sono fagioli.
E questa è una...
Intanto io lo scrivo.
Così poi è pronto.
Questa è una?
Bravi, complimenti oddie.
È una lattina, è una lattina.
La lattina, perché è fatta di latta.
È il materiale, latta.
Questa è una lattina.
Frank...
Sì ho sentito una latta di... di fagioli.
Anche, anche una latta.
Io dico lattina.
Questa è una lattina di pomodori.
Ho visto la parola barattolo Sofia e Patrice.
Barattolo.
Questo non è un barattolo.
Sai perché?
Ti faccio vedere un barattolo.
Questo è un barattolo.
Il barattolo ha due caratteristiche:
uno è generalmente di vetro, è di vetro.
E il barattolo non si apre...
Non posso, ho il braccio...
Ok. Il barattolo ha il tappo.
Oh, è verde.
È verde.
Il barattolo ha il tappo, ok?
Quindi questo è un barattolo perché è di vetro e ha il tappo.
Il barattolo non si apre facilmente...
Ma anche Manu ha problemi con il polso, ok?
Una lattina... Emily: "una lattina può anche essere a tin, tipo una lattina di tonno?".
Stranamente no.
Questa è una cosa molto particolare dell'italiano.
Perché alcune cose usano una parola e altre cose usano un'altra parola.
Per parlare del tonno.
Sicuramente puoi anche dire una lattina di tonno, è ok.
Ma generalmente, generalmente...
La parola che usiamo è una...
È una scatoletta.
Che è strano perché ho detto scatola è questo, box.
Scatoletta, una piccola scatola di tonno.
Puoi anche dire una lattina, ok?
Quindi una scatoletta o una lattina di tonno.
Allora quindi questo è una lattina che si apre così.
Non so come si chiama, quindi non lo posso dire.
Questa è una lattina.
Questo è un barattolo.
È un barattolo.
Ma allora domanda, che cos'è questo?
Questa è plastica vedi? È morbido.
E c'è il tappo.
Questo è burro di arachidi.
Ma come si chiama?
È un barattolo o no?
Generalmente questo non si chiama barattolo.
Non so perché ma questo possiamo chiamarlo in due modi.
E adesso questa è una parola molto importante e la scrivo.
La scrivo prima così adesso la vedete.
Una confezione.
Una confezione è una parola generica che significa una...
Una quantità di prodotto in un contenitore.
È una... è un'espressione molto generica ma la usiamo molto spesso per molte cose.
Quindi questa è una confezione di burro di arachidi o un vasetto.
Questo può essere un vasetto.
Adesso scrivo un vasetto.
E un vasetto...
Che è un piccolo vaso.
È un vasetto di burro di arachidi.
Ma ricordatevi la parola confezione perché è una parola che usiamo molto in italiano.
In inglese potremmo dire...
Confezione è quasi simile a packaging.
Quindi è una parola generica per parlare di un prodotto.
È una confezione.
Per esempio vediamo se ho una confezione...
No, non ciò niente.
Allora...
Come si chiama questo ragazzi?
È divertente?
Per fortuna.
Abby: "I think I got... I gotta go."
Nooo, Abby.
Torna con i sottotitoli.
Ye, she can wait for the subtitles, sure.
Questa non è una borsa, non è un sacco.
Questo è un... di pasta.
Ovviamente è un... di pasto... pasta.
Possiamo usare la parola confezione.
Possiamo usare ancora la parola è una confezione di pasta.
Ma la parola che usiamo generalmente l'ha detta Alison.
È un... pacco o pacchetto di pasta.
È un pacco di pasta.
Quindi adesso lo scrivo.
È un pacco. Ok.
È un pacco.
Quindi scriviamo qui tutti gli articoli.
È un tappo, così sapete anche il genere.
Un'etichetta.
Una lattina.
Una scatoletta di tonno per esempio.
Una confezione. Un vasetto e un pacco o un pacchetto di pasta.
È un pacco di pasta.
È un pacco di pasta.
Questo è un pacco di pasta.
Quindi questo che cos'è?
Questo è riso.
Questo è riso per fare il sushi.
E questo è...
Come si chiama questo?
Adesso lo sai questo.
È un pacco di riso, esatto.
È un pacco di riso o un pacchetto di riso.
Oh, Prince, un sacchetto di riso.
Un sacche... sì anche, anche.
O Skatelakaii è una confezione di riso, esatto.
Generalmente usiamo la parola confezione quando...
Tu immagina, possiamo comprare il riso o così in una busta praticamente o in una cosa simile a questa ma è di cartone.
Questo è tetrapak.
Ma per esempio quando compriamo la pasta o il riso in una scatola.
Quindi immagina il riso in una scatola.
Usiamo confezione.
Generalmente, ok.
Abby: "I'm staying because I like to listen to italian voice".
Perfetto, sono contento.
Allora, abbiamo ancora qualche parola, abbiamo ancora qualche parola.
Per esempio questa che è marmellata.
Questa è marmellata di... come si chiama?
Mirtilli, di mirtilli.
È una marmellata francese.
E questa si compra in...
Come si chiama il contenitore di questa marmellata?
È vetro.
Vediamo un po' la risposta.
È un vaso, sì.
È un barattolo,
Esatto.
Questo è un barattolo di marmellata ma anche è un vasetto di marmellata.
Possiamo dire vasetto di marmellata, barattolo...
Generalmente... per esempio.
Io dico... Io questo lo chiamerei un vasetto di marmellata.
Ma quando io faccio la marmellata e la metto qui dentro allora dico un barattolo di marmellata.
Stessa cosa.
È o un vasetto o un barattolo.
Io personalmente dico vasetto quando la compro e barattolo quando ce la metto io dentro.
Quando io faccio la marmellata è un barattolo, non so perché.
Ok.
Allora abbiamo ancora un paio di cose.
Qui abbiamo questo contenitore con dentro le olive.
Olive siciliane, buone.
Come si chiama questo?
Aspetto la risposta eh.
Allora...
Questo è un vasetto di olive... no, perché questa è plastica.
Plastica.
Tupperware... no, no no.
Petro, Petros, esatto.
Quando non sappiamo è una confezione di olive, va bene.
Ma un'altra parola?
È un... Dipende.
Ok, questo è un vasetto di olive, è una confezione di olive...
Dipende...
Molto spesso dipende da un fattore...
Se il prodotto è commerciale o è comprato, fatto così all'alimentari. Ok?
Però vasetto va benissimo.
Attenzione allo spelling di vasetto, ok?
Una "s", vasetto. Vasetto.
Questa per me è una confezione di olive perché è commerciale.
L'ho comprata nel negozio al supermercato ed è una confezione di olive.
E poi...
Questo, questo.
Questa è una cosa diversa.
Questa è una... è un contenitore grande e dentro c'è questo.
Ci sono molti di questi.
Questo è lievito per fare i dolci.
Se tu vedi la foto, non so.
Non funziona? Ok.
Ok, voi dite sacchetto...
No.
Questo non è un sacchetto.
Sì, lievito è yeast, esatto.
Ci siamo quasi.
Questa è una bustina di lievito.
Questa è una bustina di lievito.
Quindi questa... boh.
Non lo so.
Questa è una confezione di lievito con dentro molte bustine.
Adesso scrivo la parola bustina.
Aspetta eh.
Eccoci qua.
Ho una bustina di lievito.
Quindi che cos'altro può avvenire in una bustina?
Una bustina di lievito...
Una bustina di... zucchero.
Per esempio lo zucchero.
Quando andiamo al bar e c'è la bustina di zucchero.
È una piccola bust... una piccola... così, contenitore così.
Una bustina di zucchero, un bustina di vaniglia, esatto.
Si chiama bustina, bustina.
Ok, l'ultimo, facciamo l'ultimo.
Questa è mostarda.
Di John.
Come possiamo chiamare questo?
Senape! Sì esatto, senape.
Mostarda perché l'ho letto qui... l'ho letto qui.
Senape.
È un vaso o un vasetto.
Questo è un vasetto di senape o un barattolo di senape.
Sì, un barattolino perché è un barattolino.
Secondo me questo è un barattolo perché è grande.
Questo è veramente piccolo, questo è un barattolino.
O un vasetto di senape.
Perfetto ragazzi.
Allora io mi sono divertito.
Voi vi siete divertiti?
"Ciao Manu sono Jules grazie mille per l'accademia".
Un bacio a te Jules, grazie a te.
Io... questo video è per tutti i miei studenti di youtube ma come sapete io ho segretamente un'accademia dove voi potete studiare l'italiano con me, direttamente, ok?
Quindi grazie mille a voi.
Abbiamo imparato queste parole oggi.
Abbiamo imparato un cartone.
Un cartone con il tappo.
Poi ovviamente la bottiglia con l'etichetta.
Abbiamo visto... una lattina di fagioli.
Una scatoletta di tonno, per esempio.
Po che cosa abbiamo visto, vediamo...
Una confezione... buh.
Non la trovo.
Un vasetto di senape.
Una confezione di olive, per esempio.
E una bustina di lievito ma anche un pacco di pasta.
E voi non vedevate niente perché era tutto nascosto, scusate.
Ok, vabbè.
Grazie mille a voi, torniamo a far vedere la... la chat.
Allora se voi volete imparare l'italiano con me, quindi non solo fare queste interazioni su youtube ma volete imparare l'italiano con me, io ho un segreto che è qui...
Che si chiama Italy Made Easy Academy.
E potete per esempio sapere quando io faccio le cose dal vivo e tante cose interessanti.
Non parlo molto dell'accademia ancora perché è quasi pronta.
È quasi pronta per il mondo.
Ma una cosa che potete fare è...
Se voi andate sul blog, su italymadeeasy.com
Ho lanciato una newsletter, un nuovo servizio gratis, gratuito.
Niente soldi.
Dove ogni due settimane io mando una... un'articolo in italiano con la traduzione paragrafo per paragrafo.
Il glossario, il vocabolario...
E tante altre...
La registrazione, l'audio.
Io leggo questo articolo tutte le settimane.
Quindi andate sul blog e iscrivetevi, ok?
Perfetto, allora.
"Please do a video giving tips on how to face the rate of speech".
Ok, sicuramente, sicuramente.
Un bacione a tutti.
Vi do un bacio forte...
Un bacione... sono stanco morto.
Come sempre.
Grazie a voi tutti, 100 studenti fantastici.
E niente a presto, ciao ciao