By Manu Venditti | Advanced
Ciao a tutti!
Ciao!
Buonasera, buongiorno.
Come state?
Allora, siamo già a 47.
Benvenuti a tutti a questa nuova lezione dal vivo o registrata di Italy Made Easy dove facciamo pratica di italiano.
Con il vostro insegnante preferito, spero, Manu Venditti di Italy Made Easy.
Buonasera a tutti.
Allora, chi abbiamo?
Giovanna, ciao a tutti.
Carol...
Opher...
Molta gente... Sher, buongiorno a tutti.
Buongiorno a tutti, come state?
Allora...
Io sto bene ma ho un po' la... ho un po' la tosse.
Allora ho preparato le caramelle, ok?
Buonasera a tutti.
Cosa devo dire?
Una cosa importante.
Come sapete questo canale è diverso dagli altri canali di italiano.
Quando ho tempo e faccio i video i miei video hanno due scopi.
Uno aiutarti con l'italiano ma anche presentarti la cultura italiana.
E molto spesso per aiutarti con la cultura, con la grammatica, i miei video sono in inglese perché io parlo ad un audience quasi tutto anglofono.
Quasi, ok?
Il 90% di voi parla inglese.
Per questo quando spiego le cose uso l'inglese.
Se non capisci l'inglese non ti preoccupare, questa lezione è in italiano, ok?
Un'altra cosa importante.
Io produco video in italiano dove parlo lentamente.
O normale un po' più lento, ok.
Questo per aiutarti a capire.
La cosa più importante è che quando tu torni su questo video dopo una settimana più o meno, trovi i sottotitoli in italiano.
E se hai fortuna quando torni dopo un mese trovi la traduzione nella tua lingua.
Perché la comunità di youtube che segue Italy Made Easy, quindi tu.
È fantastica, siete fantastici e molto spesso voi traducete i sottotitoli dall'italiano alla vostra lingua, quindi potete vedere i video di Italy Made Easy con i sottotitoli in greco, norvegese, giapponese, arabo, tedesco...
In tutte le lingue praticamente.
Buongiorno a tutti.
Abbiamo 64 studenti... oh pochi.
Questo...
Vedete, questo è un orario che purtroppo non va bene per l'America.
E l'80% di voi è in America.
Non voi magari...
Il 90%... l'80% dei miei studenti generalmente è in America e adesso è molto presto in America.
Ma non importa, oggi parlo con voi in Europa, Africa e Asia, ok?
Allora, eccoci qua.
Vediamo qualche commento.
Giovanna, tu puoi aiutare con il greco? Grazie.
Io apprezzo tutti i sottotitoli in tutte le lingue.
Siete fantastici.
Allora, prima di cominciare...
Vi vorrei... Vedo molta gente che conosco.
Vi vorrei parlare di... delle cose importanti.
Molto molto importanti.
Non so se riesco con la tecnologia...
Aspetta...
Così? No.
Così? No.
Non riesco, aspetta.
Allora... ah ecco.
È qui, è qui mi sa.
Un attimo.
Perfetto, ok.
Allora, io ho una missione ragazzi.
Io voglio aiutarvi a imparare l'italiano, a parlare italiano nel 2018.
2019, ok.
Allora...
Italy Made Easy Podcast è in arrivo.
Italy Made Easy Podcast in arrivo, è pronto.
Il primo podcast è pronto, è bellissimo.
È tutto in italiano, è interessante, non parliamo assolutamente di grammatica.
È un podcast in italiano, perfetto per studenti.
Ma è tutto in italiano, non... e parlo di cose interessanti.
Dura 14-15 minuti e dovrebbe uscire il 10 Luglio che è domani ma forse esce un po' dopo.
Ma controllate il mio blog italymadeeasy.com per vedere il podcast.
Perché il podcast?
Il podcast è in italiano ma c'è anche un pdf.
Il pdf contiene la trascrizione di tutto il podcast e domande di comprensione e esercizi.
Buonasera a tutti.
Ok, torniamo al mio pre-show.
Dove siamo?
Cominciamo, siamo pronti, cominciamo dai cominciamo.
Mettiamo la chat... dove sta la chat?
Eccoci qua.
Allora non so che ore sono ma è ora di cominciare l'esercizio di pratica.
Allora, adesso io farò una serie di domande in italiano e le domande sono progressivamente più difficili, quindi all'inizio sono domande facili e poi diventano sempre più difficili.
Quindi quelle facili, tutti gli studenti possono rispondere a queste domande.
Piano piano diventano più difficili e se non puoi rispondere va bene, non rispondere ma resta e partecipa e ascolta le risposte degli altri studenti.
Quando io faccio la domanda tu devi rispondere ad alta voce, ad alta voce.
Voglio sentire, anche se non sento, voglio sentire la tua risposta.
Dopo, dopo la puoi scrivere, ok?
Allora...
Io ho qui le mie domande.
Quindi, cominciamo con la prima domanda, super facile.
Ok, la prima domanda è veramente facile.
Come ti chiami?
Ok, questa è facile.
Come ti chiami?
Io mi chiamo Emanuele Venditti.
Oppure io sono Manu.
Potete rispondere nella chat e io leggo le vostre risposte se riesco.
No, risposte più lunghe.
Mi chiamo Susan o Susanne.
Mi chiamo Silvia, mi chiamo Pasma, mi chiamo Karol piacere.
Mi chiamo Daniel, mi chiamo Ann, mi chiamo Rebecca, sono Kim perfetto.
Mi chiamo Jenny, mi chiamo Arwa.
Arwa! Ciao!
Mi chiamo Melissa. Melissa!
Conosco tutti.
Mi chiamo Katerina.
Mi chiamo Yiannis.
Mi chiamo Kim.
Io Nancy, sono Nancy.
Ciao Nancy!
Stravos...
Quanti siete, wow.
Fantastico.
La prossima domanda perché questa è facile, ok.
Di dove sei?
Io non scrivo la domanda perché voglio che tu ascolti, ok?
Di dove sei?
Io sono di Nettuno, in provincia di Roma.
Io sono di Nettuno in provincia di Roma.
E tu?
Di dove sei?
Sono di Arizona, sono di Germania.
Ok, non possiamo dire sono di Germania.
Sono tedesco o sono tedesca. Tedesca.
Sì, sono tedesca.
Sono di Budapest.
Io sono di Melbourne.
Sono di Newcastle.
Sono di... sono di Grecia no.
Sono greca o greco, non so, non vedo.
Sono di Milano, sono di California.
Sono della California.
È difficilissimo.
Ok?
Sono di Nicosia, Cipro.
Sono di Londra, sono di Berlino.
Sono degli Stati Uniti.
È prestissimo Rebecca!
Sono di Santa Fe.
Ken, è prestissimo, complimenti.
Io sono... Nancy io sono della Tasmania.
Ok.
Qui c'è un problema.
Quando diciamo di dove siamo possiamo dire io sono e la nazionalità.
Io sono italiano, io sono greco, io sono americana, io sono inglese.
Sono di e la città, io sono di Roma, io sono di Milano, io so di [...], io sono di Atene.
O in alcuni casi possiamo usare, è più difficile.
Uno stato.
Quindi io sono della California.
Io sono della California.
È complicato, ok.
Prossima domanda.
Questa, per favore, se non vuoi puoi rispondere in privato
Ma quanti anni hai?
Quanti anni hai?
Io ho 42 anni quasi 43.
Allora, quanti anni hai?
Carol, posso dire sono australiana di Melbourne?
Sì, sono australiana di Melbourne.
Io sono italiano di Nettuno.
Basma tu hai 20 anni?
Ronan hai 16 anni, wow.
Littlemiss sunshine 23 anni.
58 anni per Katerina.
Ho 45 anni, ho 75 anni.
Ho 42 anni.
Ho 38 anni.
Perfetto, ok.
Ricordatevi.
In italiano i numeri si scrivono tutto insieme.
Quarantadue.
Una parola.
Trentotto, una parola.
E... È importante dire anni.
Non possiamo dire ho 42.
Dobbiamo dire ho 42 anni.
Oppure c'è un'altra opzione.
Possiamo dire: ne ho 42.
Lo scrivo nella chat.
Quindi se sei nella chat lo puoi vedere.
Ne ho...
Ne ho 42.
Che significa ho 42 of those things.
Quindi ne ho 42 o ho 42 anni.
Perfetto.
Ok, adesso abbiamo un gruppo di domande un po' più difficile, ok?
Che ore sono adesso?
Che ore sono adesso?
Qui sono le sette e sedici di sera.
Quindi sono le 19:16.
Carissa brava, ne hai 16, sì.
Allora.
Che ore sono adesso?
Karol sono le 7:30 di sera.
Sì, in Australia.
Sono le dodici e un quarto Giovanna.
Sono le dodici e un quarto.
Sono le due di mattina Dan, sono le due di mattina, fantastico.
Sono le 11:16.
Sono le 10:15.
Sono le 12:15.
Perfetto.
Quindi l'importante è dire "e un quarto".
Bene bene bene. Ok.
La prossima domanda.
Quand'è il tuo compleanno?
Quand'è il tuo compleanno?
Allora il mio compleanno è il 14 Settembre.
E il tuo?
E il tuo compleanno?
Allora.
C'è qualcuno.
Ronan, il 15 Agosto. Fra poco, auguri.
Pre, per dopo.
Quand'è il tuo compleanno?
Scrivetemi quando è il vostro compleanno.
Il mio compleanno è il 29 Agosto.
Maria il 15 Maggio.
Il mio compleanno è il 26 Agosto.
L'8 Agosto per Giovanna.
Il 24 Novembre.
Il 4 di Luglio.
Sì, possiamo dire il 4 Luglio o il 4 di Luglio, è uguale.
Auguri.
Il primo Gennaio per Kim, wow.
Che giorno importante, il primo Gennaio.
Il mio compleanno Bryan è l'11 Maggio.
Sì, ricordate.
Quando diciamo la data mettiamo l'articolo.
Quindi il 12 Maggio.
Il 7 Agosto, ok?
"Il".
Generalmente "il" ma poi è il primo e l'otto, l'undici.
Altrimenti è sempre "il" praticamente, ok?
Ok, la prossima domanda.
Che cosa indossi in questo momento?
Che cosa porti in questo momento.
Io porto un cappello di youtube, la mia solita maglietta o t-shirt nera, il mio branding la maglietta nera.
E poi ho dei pantaloni di un colore... buh.
Non so che colore è.
Marrone? Non lo so.
Tu che cosa porti o che cosa indossi?
Un vestito blu per Basma.
Qualcuno sarà in mutando lo so perché siete a letto, non è un problema.
Dan pantaloncini corti.
Ken porto "scrubs".
Ok, il camice.
Il camice.
Il camice bianco.
Costance una camicia bianca e verde.
Sono in mutande Kim, è normale, fa caldo no? È notte.
Porto una maglietta blu.
Una vestaglia!
Mi piace questa parola, una vestaglia.
Una maglietta a righe e i pantaloni neri per LittleMiss Sunshine.
Una camicia grigia e i pantaloni neri per BunzOfCinnamon.
Un vestito verde.
Bene, allora...
Una maglietta azzurra e pantaloni scuri.
Pantaloni scuri.
Ok...
I vestiti rossi.
Uno solo Sharon, un vestito rosso, ok?
Carol, un cappotto blu.
Fa freddo dove sei tu carol, a Melbourne. fa freddo
Allora la prossima domanda.
Di che colore è la tua stanza.
Di che colore è la stanza dove sei adesso.
Quindi di che colore è la stanza.
La mia stanza è bianca generalmente, è bianca.
Ma ci sono i pannelli acustici che sono neri e qui c'è un muro verde.
Questo è un muro verde, non è così generalmente, ok?
Dove sta?
C'è il muro verde.
Non è brutto vero, il muro verde?
Ma preferisco il colore.
Allora...
Quindi com'è la tua stanza?
La mia stanza è blu, la mia stanza è marrone.
La stanza è bianca.
La stanza è di color rosso, perfetto.
È bianca.
La stanza è bianca, che noioso, sì lo so.
La mia stanza è beige e bianca.
Sono colori tipici dell'estate.
Bianca o beige, ok?
La mia stanc... stanza è grigia.
Con delle grandi finestre.
La mia stanza è bianca e rossa.
Questa è interessante, una stanza bianca e rossa è bella, mi piace.
Abbiamo visto che generalmente le stanze sono bianche, beige o anche azzurro.
Costance la stanza azzurra, sì.
Quindi...
Costance: "Le mie stanze sono azzurre".
Quante stanze hai?
Hai molte stanze?
Ciao a tutti, ciao.
Ok, prossima domanda.
Prossima domanda.
Io ho già risposto.
Che cosa c'è dietro di te.
Che cosa c'è dietro di te.
Allora dietro di me c'è un muro verde.
Che cosa c'è dietro di te.
Girati, girati e dimmi che cosa c'è dietro
Intanto io bevo, ok?
Fa caldo.
C'è un letto.
Dietro di me c'è una porta.
Sì, ok.
C'è, "c apostrofo e" significa there is.
Quindi dobbiamo dire dietro di me, c'è o ci sono there are, dipende.
C'è una grande finestra per John.
C'è un muro bianco per Ken.
Dietro di me...
Due lampadine.
Due lampadine.
Sono due lam... due lampade.
Sì.
Dietro di me c'è una porta... una porta, una porta.
Le tende, ok.
Dietro di me c'è un letto.
C'è un fine... c'è una bella vista per Leigh.
Complimenti, auguri.
Molti di voi dietro hanno una porta, avete molte porte dietro di voi.
Andy, dietro di te c'è la tua caffettiera.
Fortuna.
Tu sai che io amo il caffè.
Due lampade esatto, due lampade sì.
Allora la prossima domanda.
Adesso abbiamo tre domande più difficili.
Che libro stai leggendo in questi giorni?
Quindi che libro stai leggendo in questi giorni?
Io in questi giorni sto leggendo un libro gigantesco che si chiama "Tools of Titans" di Tim Ferriss.
Ed è un libro enorme ma interessante.
Tu che cosa stai leggendo.
Sì, gli accenti non funzionano ma è normale.
Quando uno scrive...
Anche io ho una tastiera americana quindi niente accenti.
Costance sta leggendo Harry Potter.
Sta leggendo Harry Potter... Harry Potter...
Pronuncia italiana.
Dan leggi un libro di grammatica italiano.
Che noia.
La grammatica.
Ok no scherzo.
John stai leggendo "Origin" di Dan Brown.
È bellissimo, bellissimo.
In italiano usiamo bello per descrivere una cosa artistica, è bella.
Un progetto formattivo per Maria.
Men without women di Haruki Murakami.
Non l'ho letto.
Sto leggendo una notte d'inverno.
Sto leggendo un libro di Ben Aaronovitch.
Sto leggendo acqua alta, bene.
Sto leggendo i tre sconosciuti.
Chi sta leggendo un libro italiano?
Eccolo là, Mary stai leggendo un libro italiano, 15 minuti al giorno.
Brava, 15 minuti ogni giorno.
Chi altro sta leggendo un libro italiano?
La biografia di Van Gogh.
Nessuno legge un libro italiano?
Il decameron, wow.
Il decameron.
Perfetto.
Prossima domanda, anche questa è difficile, ok?
Descrivi te stesso o te stessa fisicamente.
Descrivi te stesso fisicamente.
Allora...
Io sono...
Piccolo, sono alto un metro e settanta e sono di corporatura normale diciamo.
Non sono magro magro ma non sono neanche grande.
E... basta.
È difficile... ah ecco.
Non ho i capelli.
Ho i capelli rasati.
Generalmente ho la barba.
Di solito qui faccio la barba ma oggi non ho fatto la barba.
Quindi generalmente ho solo qui o qui no.
Non ho tatuaggi.
Non ho nessun tatuaggio.
Certamente, ci penso.
Grazie.
Allora, quindi descriviti fisicamente.
LittleMiss Sunshine, ho una figura normale, i capelli biondi e gli occhi blu, sì.
No... ok.
Figura, in italiano non diciamo figura.
Diciamo ho una corporatura.
Quindi tu conosci la parola corpo, body, corporatura.
"Sono bassa e con i capelli corti" Silvia.
Aaron: "colto la barba ogni giorno".
Faccio la barba, faccio la barba.
BunzOfCinnamon: "Ho i capelli lunghi e gli occhi marroni".
Ken: "Sono anziano con i capelli bianchi".
Perfetto, anche io.
Io qui ho la barba bianca.
Nancy: "Io sono a corto di capelli grigi".
Aspetta...
Io ho i capelli corti grigi
Io ho i capelli corti.
Ciao Maria, buona serata.
Basma "porto il velo".
Ma i capelli... aspetta hai i capelli?
Ah, ecco, "ho gli occhi marroni e grandi e sono abbastanza alta e magra e porto il velo", perfetto.
Giovanna: "sono alta con gli occhi marroni, lisci e lunghi".
Dan: "Sono come Sancho Panza".
Perfetto, ok.
Aaron, sì faccio la barba ogni giorno, esatto.
Perfetto, sì.
Vj, sono uno sess... no, sono alta o sono alto 165 centimetri.
Sì, sono alto o sono alta.
Allora...
Sharon: "sono alto..." sono alta, sharon donna.
Sono alta 5.2.
In italiano purtroppo cinque punto due non significa niente.
In italiano se sei alta cinque punto due sei così.
Sì, dove sta, non vedo.
Quindi non so, 5.2 cos'è, un metro e sessanta? Non lo so esattamente.
Ok.
Sytske: "sono alta un metro e ottantanove".
Wow. ok.
Allora continuiamo.
Mary mary: "ho una corporatura normale, mio marito dice che... che son... che sono molto bella".
Certamente, deve dirlo tuo marito.
Ok, la prossima domanda.
Ok, abbiamo ancora due domande difficili, ok?
Come si fa la base per la pizza?
Quindi questa io non rispondo, lascio rispondere prima a voi.
Come si fa la base per la pizza?
Io vado matto per il caffè, la pizza.
Ovviamente la frutta.
Io mangio più frutta che pizza.
Però... la pizza...
Quindi come si fa la pizza?
Qual'è la base per la pizza, in italiano.
Questa è un po' difficile.
Come si fa la base per la pizza?
Allora generalmente per rispondere a questa domanda usiamo la struttura impersonale.
Anche la domanda, come si fa.
Come si fa la base per la pizza?
Allora, si comincia con la farina, sì.
Si usa una buona farina.
Una farina con molto glutine.
Una farina con molto contenuto di glutine.
Si fa con la farina, pomodori e mozzarella.
Sì ma la base, solo la base.
Come si fa l'impasto?
Qualcuno lo sa?
È facile.
Servono solo tre ingredienti per fare la base della pizza.
Proprio la pasta.
Si mescola acqua e farina, perfetto. Esatto.
Si mescola acqua, farina e sale opzionalmente.
Ma io uso il sale, sì.
Si mescola...
Acqua, farina e sale e c'è chi mette anche l'olio.
Anche un po' di olio di oliva.
Ok.
Quindi, per fare la base della pizza si prende la farina.
Si prende la farina.
E poi si aggiunge il sale e separatamente si prepara il lievito, bravo Ronan.
Lievito, il lievito.
Si può usare il lievito di birra, che è quello tradizionale, il lievito di birra.
O anche il lievito secco.
Io preferisco il lievito di birra ovviamente.
E si mescola il lievito con l'acqua calda per attivare il lievito.
E poi si aggiunge l'acqua alla farina e al sale.
Si mischia, si impasta e poi via dicendo, ok.
Allora...
La prossima, l'ultima domanda, ok?
L'ultima domanda.
Ah, no tre... ho ancora tre domande, scusate.
Che cosa ne pensi della musica italiana contemporanea?
Che cosa ne pensi della musica italiana contemporanea?
Io personalmente non sono un fan della musica contemporanea in generale.
Preferisco la musica vecchia, la musica che ha qualità, ok?
La musica contemporanea secondo me non è musica.
Italiana o americana per me non è bella.
Quindi ma com'è la mu... che cosa ne pensi tu della musica italiana di oggi?
Ti piace? C'è un'artista che ti piace?
Lyudmyla: "non so niente della musica italiana".
Non fa niente.
Ran: "non mi piace la musica italiana".
Lo capisco.
Ryan: "ti piace il cantante Tiziano Ferro".
Lo conosco Tiziano Ferro, sì.
Ken: "non mi piace, preferisco l'opera".
Esatto, io preferisco la musica vecchia, non necessariamente l'opera ma anche l'opera.
"Mi piace Andrea Bocelli".
Costance: "mi piace la musica come fedez e rovazzi".
Sì li conosco, li conosco.
Son troppo vecchio io per questa musica.
BunzOfCinnamon, ti piace Noemi.
Sì, conosco Noemi, mi piace anche a me, sì.
Carol: "non mi piace molto".
Sì la musica italiana è un po' così sai.
Ci sono due categorie.
O è un po' troppo noiosa.
O è troppo moderna, tipo che non è musica.
Che è solo parlare parlare.
Ovviamente ci sono artisti bravi che cantano, che hanno una voce fantastica, che scrivono bellissime canzoni.
Ma generalmente la musica italiana adesso non è... non è granché.
Ma come la musica di tutto il mondo.
Secondo me la musica di oggi non è granché.
Ok.
Prossima domanda.
Questa è per un livello avanzato, ok?
Quindi se tu sei di livello avanzato puoi rispondere alle prossime due domande.
Attenzione perché è difficile.
Aaron: "mi piace heavy metal ma non conosco un gruppo italiano".
Neanche io, anche a me piace heavy metal ma in italiano non c'è molto.
Non c'è molto heavy metal in italiano.
A me piace anche il country, ma non esiste in italiano.
Il country in italiano non esiste.
Allora...
Se potessi vivere ovunque nel mondo dove vivresti e perché.
Quindi se tu potessi vivere, congiuntivo passato.
Se tu potessi vivere ovunque nel mondo, dove vivresti?
E perché?
Se io potessi vivere ovunque nel mondo io vivrei qui, dove vivo adesso.
Nel Queensland in Australia.
Ma possibilmente vivrei qui con la mia famiglia e i miei amici dell'Italia perché qui si sta veramente bene.
Allora...
Dove vivresti se tu potessi...
Ran: "vivrei in Italia".
BunzOfCinnamon: "non riesco a decidere".
Non è un problema.
Kendall: "Milano, perché è dove viene la mia rag... no, dove viene la mia ragazza".
"A Busseto, Italia".
Costance: "sarò in Italia".
Sicur... io sono d'accordo, è il più bel paese del mondo.
È veramente il più bel paese del mondo.
Non si dice ma è così, è veramente bello.
Sharon, tu vivresti in Australia.
Idil: "io vivrei a Napoli perché il cibo è fantastico".
Il cibo è fantastico ovunque in Italia.
Sicilia, anche io vivrei in Sicilia, bravo.
Brava, anche io vivrei in Sicilia potendo, vero.
Io vivrei su un'isola della Sicilia.
Ah, sarebbe fantastico.
Ok.
"Vivrei a Milano penso ci sia molta diversità e molte cose da fare".
Sì sicuramente, Milano è una città culturale con molta diversità.
In Italia purtroppo non c'è molta diversità.
Milano ha abbastanza diversità, sì.
VJ: "Vorrei vivere nel lago di Garda o al lago di Garda".
Fantastico, Sirmione.
Lago di Garda... Sì, Sirmione, bellissimo.
Allora, l'ultima domanda, siete pronti?
Se tu non dovessi mai più lavorare che cosa faresti nella vita?
Se tu non dovessi mai più lavorare, un altro congiuntivo passato.
Se tu non dovessi mai più lavorare, che cosa faresti nella vita?
Un altro condizionale, che cosa faresti nella vita?
Bryan: "se potessi ottenere la cittadinanza ita.. in Ita... italia... italiana mi piacerebbe molto Roma o vivere a Roma".
Roma è una città incredibile.
Secondo me è la città più bella del mondo.
Sicuramente.
Vivere è diverso ma la città è la più bella del mondo.
Stuart, tu cucineresti?
Bella risposta.
Quindi... se tu non dovessi mai più lavorare che cosa faresti?
Col tuo tempo libero? Cucinerei.
LittleMiss Sunshine: "imparerei l'italiano, imparerei più italiano".
Lo stai facendo, lo stai facendo!
Sei qui di...
Che giorno è?
Lunedì a guardare un italiano che parla.
Gigi! "Buona domanda. Non ho un paese specifico, viaggerò per il mondo".
Per il mondo.
Costance: "imparerei tutte le lingue del mondo".
Anche io, se io non dovessi lavorare anche...
Il mio lavoro è divertente, questo è il mio lavoro, è bellissimo.
Ma se io non dovessi lavorare viaggerei... viaggerei sempre.
E farei tanti documentari, farei film e documentari.
Ronan: "Mi piacerebbe viaggiare tutto il mondo".
Mi piacerebbe viaggiare per tutto il mondo.
O viaggiare per il mondo.
Silvia: "vorrei continuare a imparare le lingue, particolarmente l'italiano".
Siamo qui per questo, siamo qui per questo ragazzi.
Perfetto.
Allora.
Io vi ringrazio tantissimo per questa bellissima interazione che avete fatto con me.
Vi faccio rivedere le cose importanti che ho annunciato all'inizio.
Quindi per aiutarti a imparare l'italiano, Italy Made Easy, Manu, qui su youtube.
Lì su Italy Made Easy Academy sul blog italymadeeasy.com
Quattro cose importanti.
Comincia a seguirmi su instagram.
Quando arrivo a 500 followers comincio a fare i video tutti i giorni, o quasi tutti i giorni.
Masterclass, il 18 Luglio su Italy Made Easy Academy c'è una masterclass di due/tre ore con interazione sulla pronuncia italiana.
È un workshop sulla pronuncia per imparare a parlare bene.
Il podcast, Italy Made Easy Podcast che esce domani o forse un po' dopo.
E poi Italy Made Easy Stories, la nostra newsletter che ti aiuta ogni due settimane gratis.
Anche podcast ogni due settimane gratis.
Anche qui su youtube ogni settimana gratis, ok?
Se non sai che cosa significa gratis... aspetta...
Aiuto, ho fatto un casino.
Gratis significa free, senza pagare, ok.
Allora io vi ringrazio a tutti 100 studenti fantastici che avete passato un ora.
No, un ora...
Quaranta minuti con me, complimenti, complimenti.
Allora, per ora è tutto.
Grazie mille per avermi seguito.
Torna a vedere questo video con i sottotitoli la settimana prossima.
Vai alla mia accademia e vedi che cosa c'è che posso fare per te.
Partecipa a... Vai a vedere tu.
L'accademia è ancora... non è ancora aperta.
Cioè è aperta ma non è ancora ufficialmente aperta.
Quindi quando tu vai... cerca di vedere quello che trovi ok? Va bene?
Prometto.
Un bacione a tutti e alla prossima.
Ciao ciao.