By Manu Venditti | All Levels
Learn Italian with Italy Made Easy - Live Marathon Part 4
On November 19 Italy Made Easy broke another record for an Italian Language Channel (and we suspect, for any Language channel!). We broadcast a Live Show for a whole 8 hours.
We had a ton of fun, students learned a bunch and everyone got to practice their Italian!
During the Marathon we also opened the doors to an amazing new platform for all students of the Italian language.
Sposto questo… ok siamo pronti. Comincia il countdown.
Guardate il telefono.
Get ready? Pronti?
Come si dice, guardate il telefono, qual è giusto?
Lo vedo tutti i giorni o gli vedo tutti i giorni?
Qual è grammaticalmente giusto?
Lo vedo tutti i giorni o gli vedo tutti i giorni?
Questo è un livello intermedio, ok?
Quindi se non sai rispondere è ok, va bene, non è un problema. Prova.
Lo vedo tutti i giorni. Perché?
Il verbo vedere è un verbo che ha bisogno di un oggetto. Quindi abbiamo bisogno del complemento oggetto “io vedo lui”.
Lui è l’oggetto del verbo. Quindi prendiamo il complemento oggetto lo. That’s him, come oggetto.
Gli è complemento di oggetto indiretto. Quindi significa a lui, non lui, ok?
Piccola differenza ma importante. Quindi complimenti se avete risposto bene, difficile.
Pronti per la prossima domanda?
Allora, facciamo il countdown. Il countdown.
Pronti? Guardate il telefono.
Io bevo, ho tanta sete oggi.
Come si dice, so which one is right, è giusto:
Ci non piace il pesce;
Non noi piace il pesce;
Non ci piace il pesce;
Il pesce non noi piace.
Se avete guardato i miei ultimi video di youtube sul verbo piacere questa domanda la sapete, questa risposta.
23 persone. Buono, bene. Bravi tutti ma non ci piace il pesce.
Il verbo piacere è un verbo che funziona al contrario, ok?
Quindi andate su youtube e cercate la serie su piacere oppure se voi vi iscrivete, you enroll in beginner italian level one. trovate tutta l’unità sul verbo piacere con gli esercizi, il quiz, i pdf, tutto ok? Pubblicità.
Prossima domanda.
Vediamo chi vince.
Quasi quasi Sergi. Not very good with names. Nevermind.
Continuiamo. Siete pronti? 38 persone stanno giocando, 132 stanno guardando, ok?
A little thing. You had to start the game at the time I started, otherwise you cannot participate, it’s too late, ok?
Ma è divertente lo stesso, è sempre divertente.
Pronti?
Allora come si dice, so which one is right, è giusto:
Domani esco al bar o domani vado al bar?
Per dire tomorrow going to the bar basically, ok?
Domani esco al bar o domani vado al bar?
Come si dice?
Everyone has voted, tutti hanno votato?
Questa è difficile. Domani vado al bar, complimenti. Ah, bravi.
Il verbo uscire in inglese si dice to go out. Uscire significa to go out.
Ma non possiamo usare il verbo uscire in italiano come verbo di movimento, non possiamo dire esco al cinema.
Dobbiamo dire esco e vado al cinema.
Uscire significa come “hanging out, I’m doing stuff with friends”, I’m doing stuff. So it’s like going out with doing stuff.
E’ un going out in a different way. As in… go out, for fun.
You cannot move, non possiamo usare il movimento con uscire.
Io ho un video di youtube che parla di uscire e andare. Credo di si.
Prossima domanda.
Come si dice?
Gli studenti felici
I studenti felici
I studenti felice
o gli studenti felice?
Come siete veloci a votare. Ancora cinque secondi. Nel frattempo, you are going to know what is right, in the meantime, nel frattempo, ricordatevi che se siete amico extra potete parlare con mamma e papà entrando il codice “manu” nella draw chat, ok?
Quindi se siete amico extra potete parlare con mamma e papà.
Gli studenti felici, esatto. Studenti è una parola maschile, plurale. Quindi l’aggettivo è felici perché è plurale ma l’articolo è gli perché studenti è una parola maschile che comincia con la s più consonante, quindi un suono difficile, un suono duro.
Sto morendo, scusate.
Vi state divertendo spero.
Sì, potete scrivere nella chat ma per poter vincere dovete andare a italymadeeasy.com/game per mettere il nome perché così poi potete vincere, ok?
Prossima domanda.
Quando [...] piccolo giocavo sempre a calcio.
Quando ero piccolo giocavo sempre a calcio o quando sono stato piccolo giocavo sempre a calcio?
Quindi passato prossimo o imperfetto?
Questo è un dilemma di tutti gli studenti di italiano.
E’ un po difficile.
Ma in beginner italian… no, in intermediate italian level one you learn it.
Ero, con l’imperfetto. Quando ero piccolo giocavo sempre.
Quando abbiamo una frase dove c’è l’imperfetto giocavo, significa I used to play.
Quindi è un’abitudine, è una cosa che succedeva sempre nel passato.
Anche la parola sempre, always, indica un’abitudine, un’azione che si ripete nel passato.
O un’azione continua nel passato e quindi usiamo l’imperfetto in italiano. Non è facilissimo, ok?
Pronti?
Siamo alla domanda sei, fra poco abbiamo ancora due minuti e poi chiudiamo l’entrata nel concorso, nella gara.
Quindi fra due minuti basta email e vince una persona di queste persone, ok?
Pronti?
L’anno scorso Marta [...] una macchina nuova.
L’anno scorso Marta comprava una macchina nuova?
L’anno scorso Marta ha comprato una macchina nuova?
L’anno scorso Marta… that’s not right. I should have deleted that.
Ok, quindi comprava o ha comprato?
Please don’t vote the third one! Ok.
L’anno scorso Marta ha comprato una macchina nuova.
Tecnicamente in italiano è possibile, in un contesto strano, usare l’imperfetto.
L’anno scorso Marta comprava una macchina nuova, ma la frase deve continuare.
Quindi Marta comprava una macchina… she was buying a car e… e cosa?
Quindi è passato prossimo.
L’anno scorso è finito, l’anno scorso, non c’è più.
Allora ancora un minuto e poi chiudiamo con l’email.
Pronti.
Il conto alla rovescia, countdown.
Quando ho visto la casa… Oh, scusate, c’è un errore.
Quando ho visto la casa… blank, non è.
Quando ho visto la casa mi è piaciuto subito.
Mi piaceva subito.
Mi ha piaciuto subito.
M’è piaciuta subito.
Qual è giusta? Quindi quando ho visto la casa… quale?
Ignore the è, ok?
Difficilissima questa, questa è difficile.
Questo è il verbo piacere nel passato che usa sempre l’ausiliare essere perché piacere è un verbo intransitivo. Usiamo sempre l’ausiliare essere.
Quindi la numero tre è impossibile.
Allora si dice mi è piaciuto, mi piaceva o m’è piaciuto?
Questa è una questione di passato prossimo o imperfetto.
Passato prossimo perché quando ho visto, questo passato, when I saw the house.
Nel passato, io ho visto la casa, l’ho vista finito.
Quindi dobbiamo usare il passato prossimo. Allora è mi è piaciuto o m’è piaciuta?
Che cosa? La casa! La casa è femminile.
Quindi quando ho visto la casa mi è piaciuta o m’è piaciuta la casa.
La risposta giusta è la quattro.
Bene, bene.
Allora, perfetto.
Aspetta che sto preparando i nomi per farvi vincere.
Bene! Prossima domanda.
Pronti? Numero otto.
Pronti? Guardate il telefono.
Un giorno [...] a vivere in Italia.
Un giorno vaderò a vivere in Italia.
Un giorno andrò a vivere in Italia.
Un giorno anderò a vivere in Italia.
Un giorno… studio.
Scusate, ho preparato questo quiz questa notte alle due o alle tre, ero stanco.
Quindi uno, due o tre, la quattro no, sicuramente.
Andrò. Questo è il futuro, è il tempo verbale che si chiama futuro e per il verbo andare è irregolare, quindi andrò.
Io andrò, tu andrai.
Quindi complimenti a 33, wow. Bravi.
Anderò… ti capiamo, ok?
Pronti? Domanda numero nove.
35 sono altre tre persone, pronti?
Tre persone sono andate via. Ciao!
I miei cani mangherebbero anche il tavolo.
Mangerebbero anche il tavolo. Spelt that way.
I miei cani mangierebbero anche il tavolo, spelt the other way.
I miei cani mangiarebbero anche il tavolo.
My dogs would eaten the table, basically.
Qual è la risposta giusta?
Questo è il condizionale, un’altra risposta difficile.
Il condizionale è un argomento per studenti di livello intermedio.
Non per principianti.
Mangerebbero… è questa la risposta giusta.
Quindi controllate il condizionale perché non è facile, ok?
Pronti per l’ultima domanda? Io devo bere.
Allora.
Cominciamo il conto alla rovescia.
Siete pronti?
Porto il libro a Marco. Diventa? It becomes?
Con i pronomi.
Lui lo porto.
A lui portolo.
Glielo porto.
Lo lui porto.
Come si dice porto il libro a Marco? Con i pronomi.
I’ll take it to him basically.
Glielo porto. Questo è un argomento difficile ma per uno studente intermedio o di livello intermedio è necessario conoscere i doppi pronomi.
Quindi abbiamo il pronome indiretto gli, il pronome diretto lo, insieme glielo.
E va prima del verbo. Una cosa difficilina che impariamo come studenti intermedi.
Ok, allora per curiosità il vincitore di questo gioco è Lee Cox, complimenti ma complimenti a tutti, ok?
Anche se I’m not giving a price to winners of the game because the level… we don’t know if you are good at italian or if you are a beginner, we don’t know, ok?
Quindi per questo abbiamo l’email
Adesso possiamo fare l’estrazione.
Io posso mettere qui tutti gli indirizzi e vediamo chi vince.
Magnolia, di dove sei? Magnolia de Lurdes Cocco.